"Per un'immagine indicizzata, il canale <quote>valore</quote> in realtà "
"visualizza la distribuzione della frequenza di ogni indice presente nella "
"mappa colori: quindi questo è un'istogramma di uno <quote>pseudocolore</"
"mappa colori: quindi questo è unistogramma di uno <quote>pseudocolore</"
"quote> piuttosto un vero istogramma di colore."
#: src/dialogs/histogram-dialog.xml:166(term)
...
...
@@ -652,7 +652,7 @@ msgstr ""
"delle Y in modo lineare o logaritmico. Per immagini fotografiche, la "
"modalità lineare è di solito la più utile. Per immagini che contengono delle "
"aree di colore costante, un istogramma lineare viene spesso dominato da una "
"singola barra, in questi casi un'istogramma logaritmico spesso è di maggior "
"singola barra, in questi casi unistogramma logaritmico spesso è di maggior "
"utilità."
#: src/dialogs/histogram-dialog.xml:247(term)
...
...
@@ -732,7 +732,7 @@ msgid ""
"<guilabel>Median</guilabel> : For example, the value of the fiftieth peak in "
"a 100 peaks interval."
msgstr ""
"<guilabel>Mediana</guilabel> : Ad esempio il valore del quiindicesimo picco "
"<guilabel>Mediana</guilabel> : Ad esempio il valore del quindicesimo picco "
"in un intervallo di 100 picchi."
#: src/dialogs/histogram-dialog.xml:312(para)
...
...
@@ -1852,7 +1852,7 @@ msgid ""
"of visual interference from the neighboring ones. In List mode, the more "
"usable default, the gradients are lined up vertically, with each row showing "
"its name."
msgstr "Nel menu schede è possibile scegliere tra <guimenuitem>Mostra come griglia</guimenuitem> e <guimenuitem>Mostra come elenco</guimenuitem>. In modalità griglia, i gradienti sono disposti in un insieme rettagolare. I gradienti mostrati in questo modo possono confondere, almeno all'inizio, ed è facile confondersi nella selezione, vedendoli così raggruppati. In modalità elenco, quella predefinita e pratica, questi sono allineati verticalmente, con ogni riga contenente il nome del gradiente corrispondente."
msgstr "Nel menu schede è possibile scegliere tra <guimenuitem>Mostra come griglia</guimenuitem> e <guimenuitem>Mostra come elenco</guimenuitem>. In modalità griglia, i gradienti sono disposti in un insieme rettangolare. I gradienti mostrati in questo modo possono confondere, almeno all'inizio, ed è facile confondersi nella selezione, vedendoli così raggruppati. In modalità elenco, quella predefinita e pratica, questi sono allineati verticalmente, con ogni riga contenente il nome del gradiente corrispondente."
#: src/dialogs/gradient-dialog.xml:175(para)
msgid ""
...
...
@@ -4687,7 +4687,7 @@ msgstr ""
"l'editor della tavolozza con qualsiasi tavolozza presente nella finestra "
"delle tavolozze, ma ni può modificare solo le tavolozze create dall'utente, "
"non quelle fornite con l'installazione di GIMP (è comunque possibile "
"duplicare queste ultime e modificarne la copia appena creata). Se si modifca "
"duplicare queste ultime e modificarne la copia appena creata). Se si modifica "
"una tavolozza, il risultato del proprio lavoro sarà salvato automaticamente "
"all'uscita dal GIMP."
...
...
@@ -4705,7 +4705,7 @@ msgid ""
msgstr ""
"L'editor delle tavolozze è accessibile sono dalla finestra di dialogo delle "
"tavolozze: è attivabile facendo doppio clic su una tavolozza nell'elenco o "
"premendo il punsante <quote>modifica tavolozza</quote> "
"premendo il pulsante <quote>modifica tavolozza</quote> "